
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Paolo Veronese ha lavorato al capolavoro per cinque anni. Una tela con bordi arrotondati adorna il Palazzo Ducale in Italia. Gli storici non sono stati in grado di stabilire la data esatta per la scrittura di Il trionfo di Mardocheo; presumibilmente, il quadro fu completato a metà degli anni '80 del XVI secolo.
La composizione è pomposa e magnifica. La trama si basa sull'incoronazione di Venezia di un angelo celeste. Due dettagli principali meritano attenzione: l'immagine dell'Angelo stesso, raffigurata molto insolita (vediamo solo la sua schiena e i suoi piedi nudi) e tonalità. La ricca tavolozza di colori del pittore veneziano stupisce con il gioco di colori, la saturazione e una combinazione di sfumature.
Al centro della composizione sono balaustre e colonne. Nel mezzo della tela vediamo uno spazio che ricorda una terrazza. Su di esso ci sono uomini, donne e bambini. Quasi tutti i personaggi alzano lo sguardo, cercando di vedere cosa sta succedendo dietro le nuvole. Alcuni dei radunati stanno provando a salire più in alto, arrampicandosi sulle alte colonne decorate. In fondo alla foto, cavalieri coraggiosi a cavallo che sono venuti a vedere di persona la cerimonia dell'incoronazione.
Sopra la terrazza e una folla di persone riunite puoi vedere un cielo blu brillante. Gli elementi architettonici grigiastri contrastano con l'azzurro del cielo. L'azione principale si svolge nella parte superiore dell'immagine, in cui il ruolo del terzo livello è svolto dalle nuvole. Gli eroi sono riccamente vestiti, alcuni sono completamente nudi. Paolo Veronese attribuisce grande importanza ai dettagli. Ogni linea del corpo nudo è disegnata magistralmente.
Il pittore ha trasmesso magistralmente i sentimenti e le emozioni di tutti i personaggi. Insolite soluzioni cromatiche consentono di mettere la tela veronese alla pari con le opere del grande Tiziano. Il lavoro dell'artista è diventato una fonte di ispirazione per gli impressionisti.
Alberto Giacometti Walking Man
È un peccato che non posso parlare ora - ho fretta di mettermi al lavoro. Ma tornerò - scriverò sicuramente quello che penso su questo problema.
Che frase meravigliosa
Mi scuso, ma secondo me ammette l'errore. Entra ne discuteremo. Scrivimi in PM, ci pensiamo noi.
Lo accetto con piacere. L'argomento è interessante, parteciperò alla discussione. So che insieme possiamo arrivare alla risposta giusta.
Ritengo che non hai ragione. Mi sono assicurato. Suggerisco di discuterne. Scrivimi in PM.